Cunevo
Benvenuti a Cunevo
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una splendida frazione del comune di Contà, nella provincia di Trento: Cunevo! Se non avete mai sentito parlare di questo posto, allora continuate a leggere perché vi racconterò tutto su questa meravigliosa località.
Storia di Cunevo
Cunevo è stata un comune indipendente fino al 2015, quando è stata fusa con Flavon e Terres per formare il nuovo comune di Contà. La frazione si trova sulla destra del fiume Noce ed è famosa per la produzione di mele. In passato, lo stemma comunale raffigurava la torre merlata dell'antico Castel Corona, la Chiesa di San Lorenzo e il Castel La Santa.

Luoghi d'interesse a Cunevo
Cunevo ha molte attrazioni da offrire ai visitatori. Tra le principali si trovano:
- La Chiesa del Santissimo Redentore, che è anche la chiesa parrocchiale della frazione
- La Chiesa di San Lorenzo, dove si può ammirare l'antico campanile romanico
- La Chiesa di Santa Maria Maddalena, dallo stile barocco molto particolare
- Il Castel Corona, una fortezza medievale che si trova su una collina.
Società a Cunevo
Cunevo ha una popolazione di circa 602 abitanti e nel censimento del 2001 il 8,61% si è dichiarato di lingua ladina. La frazione è famosa per la sua produzione di mele e l'agricoltura fa ancora parte dell'economia locale.
Conclusioni
In conclusione, Cunevo è una piccola perla nascosta nella Val di Non che merita sicuramente una visita. Con la sua storia, la sua architettura impressionante e la sua posizione mozzafiato, è sicuramente un luogo da non perdere. Se cercate un luogo dove rilassarvi, immergervi nella natura e gustare le prelibatezze della zona, allora Cunevo fa sicuramente al caso vostro!
