Colledimezzo

Benvenuti a Colledimezzo: un viaggio nella storia del paese

Vi diamo il benvenuto nella splendida città di Colledimezzo, situata nella provincia di Chieti, in Abruzzo. Il nome della città deriva dall'antico castello del feudatario, che si trovava sul colle Castellano, tra i colli di Monte Butino e Monte Rinello. Con circa 431 abitanti, la città è famosa per i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca storia.

Scopriamo la storia di Colledimezzo

La città è stata fondata intorno al X secolo, anche se sono stati trovati reperti di epoca romana nella vicina località di Fiumali. Secondo una tradizione popolare, il paese era situato sul vicino Colle Butino, ma gli studi storici hanno dimostrato che fu un altro paese distrutto dal terremoto del 1456. Nonostante ciò, Colledimezzo è cresciuta in popolazione grazie ai sopravvissuti di Colle Butino.

Durante il periodo normanno, il paese divenne un feudo di Rainaldo di Aniba. Nel XIII-XV secolo, passò di mano in mano tra vari signorotti, fino a diventare proprietà della famiglia D'Avalos nel 1462. Colledimezzo rimase sotto il controllo della famiglia fino all'eversione del feudalesimo nel 1806.

Colledimezzo: Storia e Bellezza dell'Abruzzo.

Simboli della città

Lo stemma del comune di Colledimezzo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 22 giugno 2005. Il gonfalone della città è un drappo di giallo con la bordura di azzurro.

Luoghi d'interesse di Colledimezzo

Architetture religiose

La chiesa di San Giovanni Evangelista e San Giovanni Apostolo è la chiesa principale del paese. Costruita in un'unica navata, la chiesa subì delle espansioni tra il 1735 ed il 1768 e poi negli ultimi decenni. Gli affreschi e i dipinti all'interno della chiesa furono realizzati dal pittore settecentesco teatino Donato Teodoro. Il pulpito ligneo si trova a sinistra della navata, mentre il coro ligneo dietro l'altare è composto da 11 stalli, uno per ogni membro della congregazione del Santissimo Sacramento, una confraternita laicale fondata nel XVII secolo.

Altri punti di interesse

La città offre molte opportunità per godere della bellezza naturale dell'Abruzzo. Si può visitare il Parco Fluviale del Sangro, dove si trovano numerosi percorsi ciclabili e sentieri escursionistici. La città è anche famosa per la sua produzione di formaggio, tra cui la ricotta e la scamorza, che sono un'esperienza deliziosa per il palato. Infine, non perdete l'occasione di godere di un romantico tramonto sulla cima del colle Castellano, che regala uno spettacolo indimenticabile.

Conclusioni

Colledimezzo rappresenta uno dei tesori nascosti dell'Abruzzo. Con la sua storia ricca di fascino e la sua bellezza naturale, è il luogo ideale per chi cerca una fuga dalla vita frenetica di tutti i giorni. Vi invito a visitare questa meravigliosa città, dove potrete respirare l'aria pulita della montagna, scoprendo il calore e l'accoglienza delle sue persone.

Elisa Lombardi
Scritto da Elisa Lombardi
Aggiornato Domenica 16 Ott 2022