Colico
Saluti
Ciao amici! Oggi parleremo di Colico, un comune sparso in Lombardia.
Geografia fisica
Colico si trova sul punto d'incontro di strade importanti come la Strada statale 36 del Lago di Como, che collega Milano e la Brianza con il Lago di Como e la Valchiavenna, e la SS 38 dello Stelvio. La località è situata sull'ultima parte della sponda orientale del lago di Como, dominata dall'imponenza del Monte Legnone che con i suoi 2609 metri è la montagna più alta della provincia di Lecco. Questa zona è anche famosa per i suoi montecchi, piccole colline che si elevano in corrispondenza del lago sopra i Deposito alluvionale della conoide dell'Inganna e del Perlino.

Origini del nome
Sull'origine del nome "Colico" ci sono diverse ipotesi, ma quella più accreditata lo fa derivare dalla posizione geografica del posto come "caput lacus" ovvero "in capo al lago".
Storia
Data la posizione privilegiata di Colico, in passato questa zona era centro di un fiorente stanziamento di abitanti. Tuttavia la storia di Colico è legata alla presenza della provincia di Como e alla diocesi di Como.
Turismo
Oggi Colico è una località lacustre di villeggiatura molto frequentata durante la stagione estiva, ed è il centro più importante dell'Alto Lario. Qui si possono trovare buone strutture ricettive, ma anche bellezze naturali come la Riserva Naturale del Pian di Spagna, un corridoio di migrazione per l'avifauna, che attrae visitatori da tutto il mondo. Inoltre, negli anni 2006 e 2008 Colico ha ospitato la tappa italiana della Coppa del Mondo di kitesurfing.
Conclusione
Spero vi sia piaciuto conoscere un po' di più su Colico, questa stupenda località alla fine del lago di Como. Non vedo l'ora di poterla visitare di nuovo al più presto, magari per assistere alla prossima tappa italiana della Coppa del Mondo di kitesurfing. Grazie per avermi letto, a presto!
