Chiusaforte

Chiusaforte, un comune immerso nella natura del Friuli-Venezia Giulia

Se ti piace la natura, Chiusaforte è il posto giusto per te. Situato in una posizione geografica particolare, tra le montagne della regione Friuli-Venezia Giulia, il comune offre numerose opportunità di escursioni.

Geografia fisica

Chiusaforte si trova nei pressi di una strettoia della valle del Fella e si estende da ovest verso est, comprendendo la Val Raccolana fino ad arrivare a circa 2 km dalla località turistica di Sella Nevea, frazione del comune. Il vasto territorio comunale è attraversato dalla SP76, che collega il centro di Chiusaforte all'incrocio con la SS54 in prossimità del Lago del Predil. La zona include anche l'Altopiano del Montasio e le cime più importanti presenti nel territorio comunale sono il monte Canin e il Jôf di Montasio. La stazione meteorologica di Chiusaforte-Saletto di Raccolana si trova anche all'interno del comune.

Chiusaforte: natura e storia nel Friuli-Venezia Giulia

Storia

Sapevi che Chiusaforte un tempo era una muda per il pagamento dei pedaggi? Fu il patriarca di Aquileia, Vodolrico di Eppenstein, a costituirla e fortificarla con un castello. Successivamente, il territorio fu occupato dai conti di Gorizia, dai duchi di Carinzia, dagli arciduchi d'Austria e infine dalla Repubblica di Venezia nel 1420. Fu anche teatro delle guerre tra Venezia e l'Austria.

Con l'avvento del Regno d'Italia furono unite le precedenti comunità rette da "merighi" in un Comune di III classe, inserito nel Dipartimento di Passariano. Con l'istituzione del Regno Lombardo Veneto, Chiusaforte entrò a far parte del Distretto di Moggio e nel 1819 venne concesso il Consiglio Comunale. Nel 1866 il comune fu annesso al Regno d'Italia e nel 1867 cambiò il proprio nome in Chiusaforte. Nel 1928 i Comuni di Chiusaforte e Raccolana furono uniti in un unico comune.

Onorificenze

Chiusaforte ha ricevuto la Medaglia di bronzo al merito civile con la seguente motivazione: "Per la fortezza e la solidarietà dimostrate nella fase post-terremoto del Friuli del 1976, nei confronti dell'intera comunità colpita dal sisma".

Società

Evoluzione demografica

Chiusaforte conta attualmente 603 abitanti e ha subito una diminuzione della popolazione negli ultimi anni. Tuttavia, questo non ha impedito alla comunità di rimanere unita e accogliente.

Lingue e dialetti

A Chiusaforte, oltre alla lingua italiana, viene utilizzata anche la lingua friulana. Il Comune è inserito nell'elenco dei Comuni italiani di lingua friulana ai fini della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007.

In conclusione, Chiusaforte è un luogo che va assolutamente scoperto per la sua bellezza naturale e la sua storia. La comunità è accogliente e attiva, pronta ad accogliere turisti e visitatori.

Andrea Giordano
Scritto da Andrea Giordano
Aggiornato Giovedì 3 Nov 2022