Castiglione d'Adda
Castiglione d'Adda: un comune della Lombardia
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Castiglione d'Adda, un comune situato nella provincia di Lodi, in Lombardia. Con i suoi 4471 abitanti, Castiglione d'Adda è un luogo ricco di storia, monumenti e bellezze naturali. Scopriamo insieme di più!
La storia di Castiglione d'Adda
In epoca romana, Castiglione d'Adda era attraversata dalla diramazione secondaria della via Mediolanum-Placentia. Nel corso dei secoli, il comune è stato coinvolto in molte dispute tra milanesi e lodigiani. Nel 1389, venne dato in feudo alla famiglia Fissiraga, poi ai Fieschi, ai Pallavicino di Busseto e, dal 1581 al 1602, ai conti Serbelloni. Nel 1863, è stato ufficialmente rinominato Castiglione d'Adda per distinguerlo da altre località omonime. Il nome antico deriva da "castrum legionis" o "castrum Stiliconis" (da Stilicone, generale).

I simboli di Castiglione d'Adda
Lo stemma e il gonfalone del comune di Castiglione d'Adda sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 luglio 1972. Lo stemma raffigura un castello merlato con tre torri, su sfondo rosso e bianco. Il gonfalone presenta le stesse tonalità di colori, con lo stemma del comune al centro.
I monumenti di Castiglione d'Adda
Castiglione d'Adda è ricco di testimonianze artistiche. Tra le principali, troviamo il Castello (poi palazzo Pallavicino Serbelloni), a pianta rettangolare con torrioni angolari e facciata cinquecentesca a bugnato. La parrocchiale dell'Assunta, del XVI secolo con restauri ottocenteschi, e la Chiesa di Santa Maria Incoronata, del XV secolo con rifacimenti successivi, sono altre due importanti opere architettoniche.
La società di Castiglione d'Adda
Castiglione d'Adda conta 4471 abitanti al 2021. Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune erano 284, pari al 5,87% della popolazione. Le nazionalità più rappresentate erano il Marocco, la Romania, l'India, l'Egitto, l'Albania e l'Algeria.
La geografia antropica di Castiglione d'Adda
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale di Castiglione d'Adda comprende il centro abitato di Castiglione d'Adda e la località abitata di Cascinette.
L'economia di Castiglione d'Adda
La popolazione di Castiglione d'Adda non ha subito grandi variazioni numeriche. Nonostante ciò, molti abitanti lavorano fuori dal comune, spostandosi verso Milano e Codogno. L'agricoltura è ancora una risorsa economica importante, in particolare per la coltura di mais e foraggi e l'allevamento di bovini da latte, che forniscono prodotti come la Polenghi di Lodi e la Centrale del Latte di Milano.
Ecco qui il mio riassunto di Castiglione d'Adda. Spero di avervi fatto scoprire alcune curiosità su questo comune della Lombardia. Alla prossima!
