Castelpagano

Castelpagano: Il Comune della Campania

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di Castelpagano, un incantevole comune della provincia di Benevento in Campania. Questo paesino, che ospita circa 1350 abitanti, si trova nella parte settentrionale della provincia, al confine col Molise. Il territorio di Castelpagano è ricco di caratteristiche paesaggistiche uniche, sia dei rilievi della Puglia che dell'Appennino meridionale.

Castelpagano: Storia, Territorio e Curiosità della Campania

Geografia fisica

Territorio

Il territorio di Castelpagano presenta una vasta estensione di boschi di Quercus cerris e Quercus robur, che sono i resti della selva che si estendeva dal Tammaro al Fortore e all'Irpinia in epoca preromana e romana. Il paese si trova in una depressione a nord di Monte Freddo e a sud della Croce del Cupone, fra i Torrente Torti e Tammarecchia.

Storia

La storia di Castelpagano inizia in epoca normanna, quando il feudo fu affidato prima alla contea di Buonalbergo e poi alla contea di Civitate nella provincia di Foggia. Successivamente il paese passò ai De Caude, ai Del Balzo che lo tennero fino al 1624, ai Brancia, ai Mormile e ai Capecelatro del ramo di Siano. Quest'ultima famiglia venne decorata in successione dei titoli di Duca di Castelpagano e Marchese di Ripalimosano.

Antichità

Il territorio di Castelpagano racchiude anche alcuni reperti di epoca preistorica e preromana, tra cui un'ascia postchelleana, testimonianza di un periodo di transizione tra il Paleolitico e il Neolitico nel Sannio. Il Museo del Sannio ospita anche altri ritrovamenti, che attestano la sussistenza di un tipo di culto eracleo affine, in particolare, a quello delle zone di Vacri, Palombaro e Montenerodomo.

Curiosità

Una curiosità su Castelpagano riguarda la data 1087, incisa sull'angolo sinistro del muro che porta alla chiesa madre e al palazzo ducale. Questa data è scritta in caratteri indo-arabi, ma molto probabilmente si tratta di una falsificazione o di un'incisione effettuata in un'epoca successiva. L'uso dei caratteri indo-arabi in Italia si deve a Leonardo Pisano detto Leonardo Fibonacci, un matematico italiano che introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre indiane e il simbolo 0, adattamento dell'arabo "sifr", ripreso a sua volta dal termine indiano "śūnya", che significa vuoto.

E con questo concludo il mio racconto su Castelpagano, un piccolo gioiello campano che vi consiglio di visitare se desiderate scoprire le bellezze dell'Italia meridionale. Alla prossima!

Antonio Bruno
Scritto da Antonio Bruno
Aggiornato Venerdì 14 Gen 2022