Castel d'Azzano
Castel d'Azzano: una breve guida
Castel d'Azzano è un Comune della provincia di Verona, situato a soli 6 chilometri dal capoluogo della regione Veneto. Con la recente designazione di Città, il comune ha iniziato ad attirare sempre più turisti, sia italiani che stranieri, alla ricerca di bellezze naturali e storiche da scoprire.
Geografia fisica
Castel d'Azzano sorge in posizione sud rispetto a Verona, ed è circondato da una bellissima campagna veneta. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di sorgenti e risorgive, e fa parte del bacino idrografico del Tartaro-Canalbianco. Grazie alla sua posizione strategica, il comune è facilmente raggiungibile dall'Autostrada A4, uscendo al casello di Verona Sud, o dall'Autostrada A22, uscendo al casello di Verona Nord. Inoltre, l'aeroporto di Verona-Villafranca dista solo pochi chilometri dal centro di Castel d'Azzano.

Storia
Castel d'Azzano ha una storia antica e affascinante, che risale addirittura alla preistoria. Gli scavi archeologici condotti intorno alla ''Villa Violini Nogarola'' hanno portato alla luce numerosi reperti di epoca romana, che dimostrano come il territorio fosse già abitato in quel periodo. Il nome del comune, invece, sembrerebbe derivare dal nome latino ''Attius'', molto comune ai tempi dei romani, mentre il termine "Castello" farebbe riferimento all'edificio ancora presente nel centro del paese, che ha segnato la storia e la vita del comune.
Il territorio di Castel d'Azzano fu a lungo coperto da un lago di risorgiva, il lago di Vacaldo, che aveva un'importanza economica e strategica fondamentale per la zona circostante. Il lago, infatti, era utilizzato come riserva d'acqua per le campagne dei dintorni e come riserva di pesce, seppur per un numero limitato di persone. Nel corso della storia, il lago entrò in gioco anche in ambito militare, durante un accampamento dell'esercito di Federico Barbarossa nel 1164.
Con la prima guerra mondiale, il lago subì importanti rimaneggiamenti, ma nel dopoguerra fu progressivamente abbandonato e prosciugato, lasciando spazio alle fertile campagne del comune.
Cosa vedere a Castel d'Azzano
Il Castello
Il Castello di Castel d'Azzano è senz'altro uno dei luoghi più interessanti da visitare nel comune. L'edificio, che sorge nel centro storico del paese, risale al Medioevo ed è stato per lungo tempo il fulcro della vita sociale e culturale del comune. Oggi, il Castello ospita una serie di eventi e iniziative culturali.
La Villa Violini Nogarola
La Villa Violini Nogarola è una splendida residenza veneta che si trova a pochi chilometri dal centro del comune. La villa, circondata da un bellissimo parco, è stata costruita nel XVIII secolo e ospita al suo interno una serie di opere d'arte e arredi di grande valore storico e artistico.
La Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche e importanti del comune. Risale al XV secolo ed è caratterizzata da una splendida facciata in stile rinascimentale. All'interno, è possibile ammirare una serie di opere d'arte di grande valore storico e artistico.
La gastronomia di Castel d'Azzano
La cucina di Castel d'Azzano è una cucina tipica veneta, caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, preparati con ingredienti freschi e di qualità. I piatti più famosi del comune sono senza dubbio i primi piatti: i bigoli al ragù, le tagliatelle al tartufo e i risotti di pesce sono solo alcune delle specialità che si possono gustare nei ristoranti del comune.
Ma la gastronomia di Castel d'Azzano non si limita solo ai primi piatti: la zona circostante è infatti ricca di prodotti tipici di grande qualità, come i formaggi, i salumi, la carne e il pesce fresco di lago.
Conclusioni
Castel d'Azzano è un comune ricco di storia, arte e cultura, immerso in una delle zone più belle e suggestive del Veneto. Grazie alla sua posizione strategica e al suo patrimonio storico e artistico, il comune è diventato una meta sempre più ambita per i turisti, che ogni anno scelgono di visitare Castel d'Azzano per scoprire le bellezze di questa terra antica e affascinante.
