Casalgrasso

Benvenuti a Casalgrasso

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Casalgrasso, un piccolo comune situato nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Con i suoi soli 1430 abitanti, Casalgrasso è un bellissimo paesino dove la storia e la natura si fondono insieme per creare un'atmosfera unica.

Storia

La storia di Casalgrasso è molto interessante. Qui, il maresciallo di Francia Nicolas de Catinat de La Fauconnerie, al servizio di Luigi XIV di Francia, si trovò a dover attraversare il Po al guado di Casalgrasso, ma i casalgrassesi cercarono di opporgli una qualche resistenza. Purtroppo, i francesi ebbero la meglio e il Catinat, dopo aver sconfitto l'esercito sabaudo nella Battaglia di Staffarda, bruciò il paese. Fortunatamente, Casalgrasso venne poi ricostruito e il suo motto comunale è oggi "Hostibus resistit", che significa "Ho resistito al nemico".

Scopri il fascino di Casalgrasso: storia, natura e bellezza in Piemonte.

Simboli

I simboli di Casalgrasso sono molto belli e rappresentativi. Visita il nostro paese e potrai vedere lo stemma in cui è raffigurata la torre rossa, simbolo degli appartenenti alla fazione ghibellina durante il Medioevo, e la chiave d'oro, simbolo della diocesi di Asti.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Il paese è pieno di monumenti e luoghi interessanti che meritano una visita. Tra gli edifici religiosi, troverai:

Architetture civili

Se sei appassionato di storia dell'architettura, non perderti il Palazzo del Municipio, costruito nell'800 in stile neogotico. Si trova al centro del paese, circondato dal verde.

Architetture militari

Casalgrasso ha anche un passato militare. Il Castello, che era dei Romagnano, degli Solaro, dei Ponte e dei Caissotti, viene utilizzato oggi come sede di una comunità socio-assistenziale. La Rocca di Carpenetta, invece, è un ricetto che apparteneva all'Abbazia di Staffarda ed è situata poco fuori dal paese, in direzione di Racconigi.

Aree naturali

Se sei amante della natura, ti piacerà sapere che Casalgrasso è immerso nel Parco del Po Torinese, dove potrai ammirare molte specie animali nel loro ambiente naturale. Il territorio comunale è bagnato anche dal fiume Varaita e dal torrente Maira, ed è attraversato dalla risorgiva del Rio Pascolo delle oche, che ha una certa importanza.

Società

Evoluzione demografica

Nel corso degli anni, Casalgrasso ha avuto un'evoluzione demografica, ma è rimasto sempre un piccolo comune accogliente e tranquillo.

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Casalgrasso sono 119 e sono originari principalmente dalla Romania e dall'Albania.

Cultura

Eventi

Durante l'anno, Casalgrasso organizza molti eventi per far vivere ai suoi abitanti e ai turisti momenti di festa e di aggregazione. In particolare, la terza domenica di giugno, si tiene la festa patronale dedicata a San Giovanni Battista, mentre la quarta domenica di settembre si svolge la "Sagra dei Tajarin", una degustazione del tipico piatto piemontese.

Economia

L'economia di Casalgrasso è prevalentemente agricola, ma ci sono anche diversi insediamenti industriali che producono e commercializzano macchinari per l'agricoltura e affini.

Vi invitiamo a visitare il nostro piccolo, ma accogliente paese per scoprire la bellezza di Casalgrasso. Qui, la natura e la storia si incontrano in un ambiente suggestivo che vi lascerà sicuramente un ricordo indimenticabile.

Irene Mariani
Scritto da Irene Mariani
Aggiornato Domenica 31 Lug 2022