Capriana
Scopriamo Capriana: un tesoro nascosto in val di Fiemme
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un luogo magico situato in val di Fiemme: Capriana. Questo comune della provincia di Trento ha solo 588 abitanti, ma è ricco di storia e di luoghi d'interesse. Scopriamoli insieme!
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa di San Bartolomeo è il principale monumento di Capriana. Questa chiesa parrocchiale risale al XVIII secolo ed è caratterizzata dai suoi campanili gemelli. All'interno si possono ammirare opere d'arte di notevole valore, come la pala d'altare di Giovanni Battista Lampi.

Società
Evoluzione demografica
Il comune di Capriana ha subito negli anni un calo demografico, passando dai circa 1100 abitanti degli anni '50 ai soli 588 di oggi. Nonostante ciò, la comunità di Capriana è molto attiva e vive con passione la propria cultura e le proprie tradizioni.
Cultura
Musei
Capriana è anche sede di un museo molto particolare: il Museo Mulino della "Meneghina". Questo museo è dedicato a Maria Domenica Lazzeri, una serva di Dio nata a Capriana nel 1815. Maria Domenica visse un'esperienza mistica molto forte, che la portò a soffrire le stesse sofferenze di Gesù durante la sua passione. Il museo si trova nella casa dove la Meneghina visse e morì.
Amministrazione
Gemellaggi
Sapevate che Capriana è gemellata con un comune della Moldavia quasi omonimo? Si tratta di Caoriana, un piccolo comune famoso per il suo monastero immerso nella natura. Il monastero è talmente famoso da essere stato raffigurato sulla banconota da 1 leu moldavo.
Note
Se siete appassionati di spiritualità, vi consiglio di scoprire di più sulla figura della Meneghina e sulla sua difficile vita. La sua casa-museo è un luogo di pace e di meditazione che merita di essere visitato.
Conclusioni
E così, cari amici, abbiamo concluso il nostro viaggio alla scoperta di Capriana. Questo piccolo comune trentino è un tesoro nascosto che vale la pena di scoprire. Se pensate di visitare la zona della val di Fiemme, non dimenticate di fare tappa a Capriana e di ammirare la sua chiesa, il museo della Meneghina e di fare un saluto al comune gemellato di Caoriana. Alla prossima!
