Campitello di Fassa
Campitello di Fassa: un comune nella bellezza della valle
Campitello di Fassa è un comune che si trova in val di Fassa della Provincia autonoma di Trento. È uno dei 18 comuni che formano la cosiddetta ''Ladinia''. Una delle caratteristiche che lo rende speciale è la sua origine glaciali che lo rendono base di un fondo valle dove scorre il torrente Avisio. La sua corona, in alto, è formata da cime importanti come il gruppo della Marmolada, il gruppo del Sella, il Sassolungo e il gruppo del Catinaccio. Qui di seguito troverai tutte le informazioni sul suo territorio, il clima e la storia.

Geografia fisica
Territorio
L'origine glaciale del territorio di Campitello lo rende particolarmente suggestivo ed è caratterizzato dal fondovalle dove scorre l'Avisio, che fa da punto di congiunzione con i suoi affluenti, ed è contornato dalla corona montana. Come altri centri della valle, l'abitato di Campitello è sorto su un Conoide di deiezione (quello del Ruf de Duron) in posizione elevata rispetto al livello di scorrimento del suo principale corso d'acqua, l'Avisio. Campitello si trova nella destra orografica della valle ed è attraversato nella sua parte orientale dal Rio Duron, che scende dalla Val Duron. La sua altezza è di 1.448 metri.
Nel territorio comunale ricade una parte del centro di Fontanazzo di sopra, condiviso con Mazzin e posto a valle del capoluogo, e Cercenà, piccola borgata situata sulla sinistra orografica dell'Avisio e contingua a Canazei. Le frazioni di Pian e Fossel sorgono invece nella bassa Val Duron.
Clima
Il clima di Campitello, così come quello dell'intera val di Fassa, è caratterizzato da un clima temperato freddo. La temperatura media durante il mese più caldo, che di solito è luglio, è di 19°C, mentre nel mese più rigido, ovvero gennaio, la temperatura media scende a circa -2°C. La piovosità è abbastanza costante, e le precipitazioni non sono mai assenti, né in inverno né in estate. La media sull'arco dell'anno è di 870 mm di pioggia.
Origini del nome
Il nome Campitello deriva dal termine ladino "campus", che significa "campo". Il toponimo Campitello è un diminutivo derivante dal termine ladino.
Storia
La storia di Campitello parte da tempi antichi. In località "Pian dei Crepèi", sono stati trovati resti di ceramica risalenti alla tarda età del ferro, che indicano la presenza di uomini dediti inizialmente alla pastorizia e in seguito all'agricoltura. In epoca romana tutto il territorio subì l'influenza della nuova Colonizzazione romana. Durante l'Alto Medioevo, venne controllato dai Principi-vescovi di Bressanone, favoriti dalla presenza dell'abbazia di Novacella non troppo lontana. La struttura sociale di Campitello è stata storicamente legata alle sue origini alpine, le cui consuetudini e tradizioni locali sono rimaste salde nel tempo.
Dal XIX secolo l'attività economica prevalente è divenuta quella legata al turismo e alla struttura ricettiva. Un tragico episodio che ha toccato il territorio di Campitello è stato il disastro Vaia, che ha colpito l'Italia nord-orientale negli ultimi giorni di ottobre del 2018, causando incalcolabili danni al patrimonio naturale.
Campitello di Fassa è un comune bellissimo da visitare, dai paesaggi incredibili e ricco di storia. Vale la pena di visitarlo in ogni stagione dell'anno, per scoprire tutte le sue bellezze e godere dell'ospitalità dei suoi abitanti.
