Bevagna

Benvenuti a Bevagna: un tuffo nella storia dell'Italia

Ciao a tutti, oggi vi parlerò di Bevagna, un incantevole comune italiano situato nella provincia di Perugia, famoso per le tele pregiate che un tempo vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne". Ora, Bevagna è inserita tra i Borghi più belli d'Italia e tra le bandiere arancioni, il che la rende una meta perfetta per una gita fuori porta.

Scopriamo la geografia fisica di Bevagna

Ma prima di addentrarci nella sua storia e nelle sue bellezze, partiamo dalle basi e scopriamo qualcosa sulla geografia fisica del comune. Bevagna ha una classificazione climatica di zona D, 2004 GR/G.

Bevagna: storia, arte e sapori nel borgo medievale

La storia di Bevagna, dalle origini al Medioevo

Bevagna ha una lunga e affascinante storia, che ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all'età del ferro, e importanti ritrovamenti archeologici confermano la presenza degli Umbri nel territorio bevagnate. Con la conquista romana dell'Umbria, Bevagna divenne un importante centro itinerario degli Umbri, grazie alla sua pastorizia e allevamento bovino. Nel 90 a.C., divenne Municipio col nome di ''Mevania'', ascritto alla tribù Aemilia, nella Regio VI Umbria. Grazie alla sua posizione favorevole al centro della grande viabilità, impostata dai romani con la via Flaminia, Bevagna divenne un importante centro agricolo e strategico e ospitò numerose costruzioni, tra cui una cinta muraria, terme e un anfiteatro. Nel corso dei secoli, Bevagna subì diverse dominazioni e controversie, fra le quali quella fra Chiesa e Impero.

Bevagna nel Rinascimento e in età moderna

Con la fine del Medioevo, Bevagna conobbe un periodo di prosperità e di sviluppo artistico e culturale. Uno dei suoi figli più illustri fu il poeta Properzio, ma anche il pittore Andrea d'Assisi, noto come "L'Ingegno", e altri artisti di rilievo. Nel Cinquecento, Bevagna conobbe un'ulteriore fioritura, sotto la signoria dei Baglioni di Perugia, grazie alla costruzione della chiesa di San Francesco a Montefalco, una delle più belle chiese del Rinascimento italiano.

La Bevagna moderna: tra borgo antico e sapori locali

Ora, passiamo alla Bevagna moderna, quella che possiamo visitare noi oggi. Il centro storico di Bevagna è rimasto miracolosamente intatto, con la sua piazza principale dallo splendido pavimento in cotto e i suoi vicoli tortuosi e suggestivi. Una delle attrazioni principali è la Chiesa di San Francesco, dove si può ammirare lo splendido ciclo di affreschi realizzato dal pittore rinascimentale Benozzo Gozzoli. Ma Bevagna non è solo arte e cultura, è anche gastronomia e sapori locali. Infatti, la città è famosa per i suoi piatti tradizionali, come la salsiccia di cinghiale, la porchetta, le bruschette al tartufo e le pizze ripiene. E per finire, Bevagna offre anche la possibilità di degustare i suoi famosi vini, il Sagrantino e il Montefalco Rosso.

Conclusioni: una meta per tutti i gusti

In conclusione, Bevagna è una meta perfetta per tutti i gusti, con la sua storia millenaria e la sua atmosfera medievale. Si possono ammirare le costruzioni antiche, visitare le chiese e i musei, passeggiare nel centro storico, gustare la buona cucina locale e degustare i vini pregiati. Se avete voglia di fare una gita fuori porta, Bevagna è sicuramente una meta da tenere in considerazione.

Federico Conte
Scritto da Federico Conte
Aggiornato Giovedì 7 Apr 2022