Marcialla

Marcialla: un borgo collinare con una storia importante

Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di Marcialla, una splendida frazione situata tra i comuni di Certaldo e Barberino Tavarnelle, in Toscana, dove ho trascorso alcuni giorni di vacanza quest'estate.

Storia

La particolare posizione geografica di Marcialla, su un colle che divide la Val d'Elsa dalla Val di Pesa, ha fatto sì che questo borgo fosse un importante crocevia strategico nel corso dei secoli. Infatti, Marcialla era inizialmente il mercatale del Pogni e poi è diventato comune autonomo sotto il dominio di Firenze, mantenendo sempre una notevole importanza strategica.

Leonardo da Vinci stesso ha citato Marcialla in una mappa della Val d'Elsa che oggi è conservata nella Biblioteca Reale di Windsor.

Marcialla: storia, arte e sport in un borgo toscano.

Luoghi d'interesse

Se decidete di visitare Marcialla, non potete perdervi la chiesa di Santa Maria, risalente al XII secolo e ricostruita nel XVI secolo. Al suo interno si possono ammirare alcune interessanti opere d'arte.

Un altro edificio religioso che vale la pena di visitare è la chiesa di San Lorenzo a Vigliano, di origine romanica e ampliata nel 1928.

Tra i palazzi, spicca il Palazzo Bargagli Stoffi, centro nevralgico della vita marciallina per secoli, che si è trasformato da fattoria a dimora rustica dei marchesi Bargagli Stoffi.

Ma non finisce qui! Sulla piazza principale di Marcialla sorge anche Villa Capponi, che dal 1800 è di proprietà della Famiglia Giannozzi. All'interno della villa, che oggi ospita un Bed & Breakfast, si può ammirare una bellissima sala con mattoni disposti a coltello.

Teatro

Se siete appassionati di teatro, dovete assolutamente fare un salto al Teatro Regina Margherita, situato nel vicino comune di Barberino Val d'Elsa.

Sport

Ma passiamo ora allo sport, perché a Marcialla si svolge ogni anno il Trofeo Matteotti, una classica nazionale di ciclismo riservata alla categoria dilettanti Elite e Under-23. Questa corsa, che risale al 1952 e che ha visto la vittoria di grandi ciclisti come Gastone Nencini, Rolf Sørensen e Sacha Modolo, attraversa i comuni di Barberino Tavarnelle, San Casciano in Val di Pesa, Montespertoli, Certaldo e Poggibonsi.

Conclusioni

Insomma, Marcialla è un borgo che offre davvero tantissime cose da vedere e da fare, che siate appassionati di arte, di storia, di teatro o di ciclismo. Non vedo l'ora di tornarci!

Matteo Ferrari
Scritto da Matteo Ferrari
Aggiornato Venerdì 25 Nov 2022