Barberino Val d'Elsa

Barberino Val d'Elsa: una Frazione affascinante in Toscana

Barberino Val d'Elsa, una Frazione del comune italiano di Barberino Tavarnelle che si trova nella città metropolitana di Firenze, in Toscana. Qui, sulle colline ad Est della Val d'Elsa, si collocano numerosi monumenti e luoghi d'interesse storico, che testimoniano il fascino della zona e la sua storia.

Geografia fisica

Situata a un'altitudine di 373 metri s.l.m, Barberino Val d'Elsa è caratterizzato da un clima fresco in estate e rigido in inverno a causa della maggiore altitudine rispetto alla vicina Firenze. Le precipitazioni medie annue sono in linea con quelle del capoluogo fiorentino e si attestano tra 850 e 900 mm annui.

Barberino Val d'Elsa: storia, monumenti e bellezza in Toscana.

Storia

Il borgo’sorge,’la sua origine, legata alla distruzione di Semifonte da parte dei Fiorentini nel 1202 e il suo sviluppo fu legato soprattutto al fatto di essere sulla Strada Regia Romana che collegava Firenze con Roma.  Questo ha dato origine alla famiglia Tafani, detta da Barberino, conosciuta in seguito come Barberini, che ebbe grande successo a Firenze e poi a Roma, con papa Urbano VIII e numerosi cardinali.

Il Codice Araldico Cappugi 623 riporta un'immagine dello scudo della famiglia di Barberino. Questo stemma consisteva in uno scudo "d'azzuro, al tronco di tigre in maestà, d'oro, uscente dal fianco sinistro dello scudo" ed è la prima testimonianza della figura della tigre che al tempo dell'Unità d'Italia il conte Passerini riprenderà per la compilazione del suo blasonario.

Monumenti e luoghi d'interesse

Tra i monumenti, spicca la Chiesa di San Bartolomeo, il Palazzo Tafani-Barberini, lo Spedale dei Pellegrini e la Fattoria Pasolini dall'Onda. La Chiesa di San Bartolomeo si trova nel centro storico del paese e risale al XIII secolo. Il Palazzo Tafani-Barberini invece risale al XVI secolo ed è stato restaurato negli ultimi anni. Lo Spedale dei Pellegrini, invece, era in passato utilizzato come rifugio per le persone in difficoltà, come appunto i pellegrini, e risale al XVIII secolo. La Fattoria Pasolini dall'Onda, invece, è un'azienda vitivinicola molto antica, che produce diverse tipologie di vino di alta qualità.

Società

Secondo i dati ISTAT del 2011, la popolazione dell'ex comune di Barberino Val d'Elsa è stata stimata intorno ai 4.000 abitanti. Mentre i dati ISTAT del 2015 indicano che la popolazione straniera residente nell'ex comune di Barberino Val d'Elsa era di 340 persone, con i Rumeni e gli Albanesi che rappresentano le nazionalità maggiormente rappresentate.

Geografia antropica

Il borgo presenta una pianta ellittica con due porte di accesso ancora oggi visibili: la Porta Romana, o Senese, che è integra, e la Porta Fiorentina, che è stata ricostruita.

Conclusioni

Barberino Val d'Elsa è un luogo affascinante, dove la storia e la cultura si fondono armoniosamente insieme. La bellezza del paesaggio e delle colline circostanti la cittadina rendono questo piccolo borgo un luogo davvero unico, soprattutto per coloro che amano la storia, l'arte e la natura.

Matteo Ferrari
Scritto da Matteo Ferrari
Aggiornato Venerdì 25 Nov 2022