Barano d'Ischia
Benvenuti a Barano d'Ischia
Ciao a tutti! Oggi vi parlo di Barano d'Ischia, un comune di 9980 abitanti situato nella parte sud-est dell'isola d'Ischia, in Campania. È un luogo incantevole, caratterizzato da molte colline e numerose cave che fanno da cornice alle spiagge dei Maronti e di Sant'Angelo.
Scopri il territorio
Barano è un comune affascinante per la sua geografia fisica. Dal territorio comunale è possibile ammirare l'Isola tidale collegato al borgo di Sant'Angelo. Inoltre, è presente la stazione meteorologica di Barano d'Ischia, che raccoglie dati interessanti sul clima.

La storia di Barano d'Ischia
La storia di Barano d'Ischia inizia con i Greci, i primi colonizzatori del luogo, che costruirono presso la fonte di Nitrodi un ninfeo dedicato alla bellezza e alla salute. In seguito, il sito fu abitato anche dai Romani e i reperti pervenuti nel sito di Nitrodi sono costituiti da numerosi bassorilievi e iscrizioni marmoree, monete dell'Impero romano e cocci di utensili di uso quotidiano.
Il toponimo ''Barano'' lo si riscontra in due atti notarili dell'anno 1300 conservati presso l'Archivio Storico di Napoli e su lapide del 1374, che ricorda alcune opere del vescovo Bartolomeo Bussolaro. Non si conosce con certezza l'etimologia di Barano, anche se diversi studiosi hanno avanzato diverse ipotesi tra cui "contra moerorem", "luogo delizioso" o "podere di Vario".
I monumenti e i luoghi d'interesse
Barano d'Ischia conserva ancora numerose caratteristiche rurali. Già all'ingresso del comune, si trova l'antico acquedotto dei Pilastri (1470). Tra i monumenti da non perdere, ci sono la Torre dei Saraceni a Testaccio, i mulini a vento di Montebarano, gli antichi portoni d'ingresso di alcune tenute e le cantine scavate nel tufo per conservare il vino.
Infine, le "fosse della neve" merita una visita per conoscere le antiche tecniche per conservare il ghiaccio per l'estate.
Conclusioni
Barano d'Ischia è un luogo affascinante dove la natura si unisce alla storia. Tra antichi monumenti e paesaggi incantevoli, questo comune della Campania merita sicuramente una visita!
