Baldissero d'Alba

Ciao Baldissero d'Alba!

Baldissero d'Alba è un piccolo comune piemontese della provincia di Cuneo con una popolazione di 1058 persone. È situato nella delimitazione geografica del Roero, un territorio famoso per i suoi vini.

Dove si trova?

La città ha una posizione ottimale in quanto si trova vicino a grandi città come Torino e Cuneo. Inoltre, Baldissero d'Alba è prossimo alle colline e alle montagne, il che rende la città una meta turistica ideale.

Scopri Baldissero d'Alba: storia, attrazioni e vini!

La storia di Baldissero d'Alba

La città ha avuto una lunga storia, essendo stata possedimento della famiglia "de Summaripa", signori di Sommariva Perno. Successivamente, passò sotto il Marchesato di Saluzzo e seguì le sue sorti fino a diventare possedimento francese nel 1547. In seguito, i "Baldissero", ramo dei Summaripa, assunsero il nome di "Colonna (famiglia)" attorno alla fine del sedicesimo secolo. Venne occupato da Carlo Emanuele I di Savoia nel la seconda metà del Cinquecento.

Luoghi d'interesse a Baldissero d'Alba

La città offre numerose attrazioni turistiche sia architettoniche che militari. Tra le architetture religiose spicca la Chiesa di Santa Caterina, che venne ricostruita fra il 1712 ed il 1854. Da non perdere l'antica chiesa di Sant'Antonino, costruita alla fine del VIII secolo, e il Castello dei Colonna, che conserva resti dell'antica cappella gotica con pareti affrescate.

La vita a Baldissero d'Alba

Baldissero d'Alba ha una vita sociale molto attiva, con numerose feste e fiere durante tutto il corso dell'anno. Tra le feste da non perdere ci sono la festa delle fragole, che ora si chiama "Terra & sapori", la festa del grano, la festa della Madonnina e la festa di Santa Caterina.

L'economia di Baldissero d'Alba

L'economia di Baldissero d'Alba è basata principalmente sull'agricoltura, specialmente sulla produzione di vini Roero e Roero Arneis. Inoltre, la coltivazione della fragola è ancora molto diffusa nella zona.

L'amministrazione di Baldissero d'Alba

La gestione della città è affidata al consiglio comunale, che è composto da quindici consiglieri eletti ogni cinque anni. Baldissero d'Alba fa parte della Regione Piemonte.

Conclusioni

In sintesi, Baldissero d'Alba è una cittadina piacevole e storica che rappresenta una destinazione ideale per chi vuole passare del tempo nelle vicinanze di Torino e Cuneo, godendo di un'esperienza rilassante e immersa nella natura.

Irene Mariani
Scritto da Irene Mariani
Aggiornato Lunedì 2 Mag 2022