Baldichieri d'Asti
Benvenuti ad Asti: una città di vini e tradizioni
Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Asti, una città situata nel nord Italia, nel cuore del Piemonte. Asti è famosa in tutto il mondo per i suoi vini pregiati, in particolare l'Asti spumante. Ma la città offre molto di più, tra cui una variegata storia, tradizioni e una posizione geografica privilegiata.
Geografia fisica
Asti si trova nella valle del fiume Tanaro, a circa 55 chilometri a sud-est di Torino. La città è immersa nelle colline delle Langhe e del Monferrato, che hanno reso celebre il territorio per i loro vini pregiati. Asti è al 26º posto nella graduatoria di Legambiente per la qualità dell'ambiente e dell'ecosistema, grazie alla raccolta differenziata e alla riduzione delle emissioni di CO2.

Clima
Il clima ad Asti è particolare, protetto dai rilievi dai venti provenienti sia dal Mar Mediterraneo che dall'Oceano Atlantico. Le precipitazioni aumentano dalla zona nord verso quella sud e all'aumentare dell'altitudine. La piovosità media annua ad Asti è di 667 mm, mentre la media nazionale è di 970 mm. L'inverno è caratterizzato da scarse precipitazioni e temperature inferiori alla media regionale.
Storia
Asti ha una storia millenaria e fu abitata già in età romana. Fu sede del ducato di Asti e dal Medioevo ebbe il diritto di battere moneta. La città è stata un importante centro commerciale tra il XII e il XIII secolo, quando i suoi mercanti svilupparono il commercio e il credito in tutta Europa. Oggi Asti conserva ottime testimonianze del suo passato, come la Torre Troyana e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Eventi
Asti è famosa per i suoi eventi tradizionali, tra cui la Douja d'Or, un importante concorso enologico che si tiene ogni anno a settembre. Non meno celebre è il Palio di Asti, una corsa di cavalli montati "a pelo" che si svolge anch'essa a settembre.
Cosa visitare
Per chiunque voglia visitare Asti, ci sono molte attrazioni da non perdere. Una delle più importanti è sicuramente la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro del romanico piemontese. Inoltre, si possono visitare il Museo Civico, che espone testimonianze dell'età romana e medievale, e la Torre Troyana, la torre più antica della città. Altra tappa imperdibile è il mercato di Asti, che si tiene ogni sabato ed è il luogo perfetto per trovare prodotti tipici della zona.
Cosa mangiare
Ovviamente, a Asti non può mancare la buona cucina piemontese, con piatti a base di carne, formaggi e tartufi. Tra le specialità astigiane ci sono il bagna cauda, un piatto di verdure cotte in salsa d'aglio e acciughe, e il brasato al Barolo. E per concludere in bellezza, non può mancare una fetta di torta di nocciole, un dolce che rappresenta la tradizione dolciaria della zona.
In conclusione, Asti è una città ricca di storia e tradizioni, situata in una posizione geografica privilegiata e celebre in tutto il mondo per i suoi vini pregiati. La città offre diverse attrazioni turistiche, eventi e buona cucina piemontese. Se non ci siete mai stati, non esitate a visitare questa incantevole città!
