Ponte Caffaro
Ponte Caffaro: una frazione di Bagolino ricca di storia e bellezze naturali
Se stai cercando un luogo ricco di bellezze naturali e di storia, Ponte Caffaro potrebbe essere il posto giusto per te. Questa frazione del comune di Bagolino si trova a nord del Lago d'Idro e fa da confine con la frazione di Lodrone (Storo) di Storo (Trentino) in Trentino-Alto Adige. Ma Ponte Caffaro è anche il luogo della battaglia combattuta il 25 giugno 1866 tra le forze garibaldini e Impero austro-ungarico, durante la Terza guerra di indipendenza italiana.
La storia di Ponte Caffaro
Dal 1861 al 1918, Ponte Caffaro fu un importante punto di confine tra il Regno d'Italia e l'Austria Ungheria. Prima di allora, il paese era il punto di confine tra la Repubblica di Venezia e il Tirolo. Dopo un breve periodo di parentesi Napoleone, divenne confine tra il Lombardo Veneto e l'Impero d'Austria. A nord del paese si erge l'abitato di San Giacomo, poche case in cui degna di nota è la presenza della storica Chiesa di San Giacomo di cui si hanno notizie dal IX secolo.

Monumenti e luoghi d'interesse
La frazione di Ponte Caffaro offre molte attrazioni ai visitatori. Uno dei luoghi da non perdere è sicuramente il sacrario militare di Monte Suello, che si trova nei pressi del paese e ricorda il luogo della battaglia fra garibaldini e austriaci. La chiesa parrocchiale di Ponte Caffaro, dedicata a San Giuseppe, fu costruita nel 1877 e consacrata nel 1908. L'altare maggiore, realizzato nel 1909, è costituito da un'ossatura di marmo bianco di Carrara con specchi nella base e nei gradini dei marmi colorati. Il coro, il presbiterio, il soffitto e la pala d'altare vennero, invece, decorati nel 1941 dal pittore bresciano Vittorio Trainini.
Accanto alla chiesa parrocchiale c'è il campanile in pietra, alto 30 metri, che svetta sopra il centro abitato e che offre una vista panoramica incredibile sul lago d'Idro e sulle montagne circostanti. Sulla sponda destra del Lago d'Idro, a sud-ovest del Pian d'Oneda, si trova la Chiesa di San Giacomo, citata nelle testimonianze storiche fin dal IX secolo, quando dipendeva dai benedettini del monastero di San Pietro in Monte. La Chiesa di San Giacomo contiene una copia dell'immagine della Madonna di san Luca venerata a Bagolino L'edificio subì consistenti modifiche nel corso dei secoli: si dotò di un pronao affrescato e, nel XVIII secolo, le aperture e l'abside vennero rinnovati. L'unica navata rimase, invece, intatta, mantenendo le capriate del tetto sorrette da due archi a sesto acuto. La facciata principale, a capanna, è caratterizzata da tre Arco (architettura) a tutto sesto, di cui quello centrale è praticabile e quelli laterali sono sovrastati da due finestre rettangolari molto semplici e austere. I pilastri e parte della facciata presentano residui di affreschi.
Refino: la località lacustre della frazione
Non lontano dal paese di Ponte Caffaro si trova Refino, una graziosa località situata sulla sponda del lago d'Idro. Qui potrai ammirare la bellezza del lago e goderti una passeggiata rilassante sulla riva, oppure fare un giro in barca per scoprire l'isola che si trova al centro del lago.
Conclusioni
Ponte Caffaro è una frazione di Bagolino piena di tesori naturali, storici e artistici. Se ami la natura, la storia, l'arte e sei alla ricerca di un luogo tranquillo dove passare un po' di tempo lontano dal caos della città, Ponte Caffaro è decisamente il posto giusto per te.
