Bagolino

Benvenuti a Bagolino, il borgo medievale della Lombardia

Bagolino, conosciuto dagli abitanti anche come "Bagolì" o "Bagulì" nel dialetto bresciano, è un comune della provincia di Brescia nella regione della Lombardia. Con i suoi 3762 abitanti, il borgo offre un'atmosfera unica grazie alle strade tortuose, ai portici, alle piazze, alle fontane e ai palazzi antichi, che lo fanno sembrare un vero e proprio gioiello medievale. Questo comune fa parte della Comunità Montana della Valle Sabbia e si trova all'interno della valle del Caffaro, una valle tributaria della valle Sabbia.

Visitare Bagolino: un tuffo nella storia medievale della Lombardia

Scopri la geografia di Bagolino

Il territorio

Bagolino è situato lungo il corso del fiume Caffaro, che sfocia nel lago d'Idro vicino alla frazione di Ponte Caffaro. Il comune confina a est con la provincia di Trento (comuni di Bondone, Storo e Borgo Chiese), a nord con Breno (Italia) e Bienno, a ovest con Collio, a sud-ovest con Lavenone, a sud con Anfo e a sud-ovest con Idro. Bagolino è il comune della provincia di Brescia con la superficie territoriale più ampia. La città dista circa 65 km da Brescia e 85 km da Trento.

La storia di Bagolino

Il borgo medievale di Bagolino è stato costruito su uno dei percorsi che collegano la valle del Caffaro con le altre valli bresciane e del Trentino. I Romani costruirono una stazione per il cambio dei cavalli in questa zona e vicino a essa sorse un piccolo insediamento abitativo. Si ipotizza che il nome "Bagolino" derivi dal termine "Pagolus" o "Pagolinus", ossia "piccolo borgo".

Bagolino divenne parte del regno longobardo nel VII secolo e fu aggregato al ducato di Trento, insieme a tutta l'area che poi verrà detta delle Giudicarie. Nel corso dell'XI secolo, la terra fu governata dal principato vescovile di Trento, appartenente al Sacro Romano Impero. Bagolino fu posta alle dipendenze di una delle "Sette Pievi", quella di Condino, e a livello superiore, alla diocesi di Trento.

Durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini, Bagolino badò soprattutto a difendere la propria autonomia, schierandosi alternativamente dalla parte del comune di Brescia (guelfo) e del principato vescovile di Trento (ghibellino). Nel XIV secolo, il borgo fu assoggettato al dominio dei signori di Lodron, che reclamavano antichi diritti feudali su Bagolino.

Nel 1440, Bagolino passò sotto la Repubblica di Venezia rimanendovi fino al 1797, nonostante alcune vicende alterne. Con la Serenissima, il comune di Bagolino stabilì solidi legami di fedeltà ottenendone in cambio una notevole autonomia amministrativa. Nel 1473, ottenne propri statuti, che regolavano in termini democratici la partecipazione delle famiglie bagosse al governo della cosa pubblica e garantivano il funzionamento di numerose istituzioni di carattere sociale e solidaristico.

Attività e produzioni locali

Bagolino è nota come località climatica e di soggiorno. Il borgo medievale ospita anche l'annuale carnevale di Bagolino, molto famoso e conosciuto a livello internazionale. La zona è anche nota per la produzione casearia del formaggio Bagòss, un formaggio a pasta dura, di latte vaccino, dal sapore piccante.

Vivere a Bagolino

Bagolino è un comune tranquillo e accogliente, ideale per un soggiorno rilassante lontano dalla frenesia della città. Il borgo offre agli abitanti e ai turisti molte opportunità di svago e di relax, tra cui passeggiate lungo il fiume Caffaro, escursioni nelle montagne circostanti e visite ai monumenti storici del paese, come la Chiesa di San Giorgio o il Santuario della Madonna delle Grazie.

Gli abitanti di Bagolino sono molto legati alle tradizioni del paese e organizzano spesso eventi e manifestazioni in cui si possono scoprire i prodotti tipici e le usanze locali. Il borgo offre anche molti servizi, come negozi, ristoranti e bar.

Conclusioni

Bagolino è un posto incantevole, da visitare almeno una volta nella vita. Il borgo medievale offre un'atmosfera unica e suggestiva, che porta i visitatori indietro nel tempo. La zona circostante è ideale per chi ama la natura e le attività all'aria aperta. Gli abitanti di Bagolino sono molto accoglienti e orgogliosi della loro terra, e saranno felici di condividere con voi le loro tradizioni e usanze.

Chiara Russo
Scritto da Chiara Russo
Aggiornato Domenica 11 Set 2022