Azzano d'Asti
Benvenuti ad Asti: una città ricca di storia, vino e tradizione
Asti, una città pittoresca situata nel cuore del Piemonte, in Italia, vanta una storia e una cultura uniche, conosciute in tutto il mondo soprattutto grazie ai vini pregiati prodotti in questa zona. In questo articolo scoprirai le caratteristiche geografiche, il clima e le tradizioni di Asti.
Geografia fisica
Asti si trova nella valle del fiume Tanaro, circondata dalle colline delle Langhe e del Monferrato. La città si estende su una superficie di 103,78 chilometri quadrati ed è situata a circa 55 chilometri a sud-est di Torino.

Territorio
Il territorio astigiano si caratterizza per il clima particolare, che lo protegge dalle influenze del Mar Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione favorevole, Asti è molto apprezzata per la presenza delle colline, che regalano un paesaggio spettacolare e una collocazione ideale per la coltivazione della vite.
Secondo i risultati della classifica di "Ecosistema urbano" di Legambiente, Asti si piazza al 26º posto in Italia per la sua attenzione nei confronti dell'ambiente, grazie alla raccolta differenziata degli rifiuti e all'emissione di anidride carbonica del trasporto pubblico.
Clima
Il clima di Asti può essere descritto come continentale umido. Il territorio astigiano presenta due periodi piovosi e due periodi meno piovosi. In media, ad Asti cadono 667 millimetri di pioggia all'anno, meno rispetto alla media nazionale di 970 millimetri.
I mesi più piovosi sono aprile e novembre, con un picco maggiore nel secondo. Gennaio invece è il mese più secco. L'estate è caratterizzata da temporali forti ma poco frequenti. Le temperature medie annue sono di 12,7 °C, con picchi massimi in luglio e picchi minimi in gennaio.
Storia
Asti ha una storia lunga e ricca. Durante l'epoca romana, la città era conosciuta come "Hasta" e divenne una città importante grazie alla sua posizione strategica tra Torino e la Liguria.
Nel Medioevo, Asti ottenne l'autonomia comunale e divenne un centro commerciale molto importante. I mercanti astigiani svilupparono il commercio e il credito in tutta Europa, raggiungendo l'apice della loro attività tra il XII e il XIII secolo.
Tradizioni
Una delle tradizioni più famose di Asti è il Palio, una manifestazione molto antica che si svolge a settembre. La competizione prevede una corsa di cavalli senza sella tra rappresentanti delle antiche contrade.
Asti è anche celebre per i suoi vini, soprattutto l'Asti Spumante, che si produce da uve Moscato bianco. Ogni anno, in settembre, si tiene il concorso enologico Douja d'Or, uno dei più importanti d'Italia.
Conclusioni
Asti è una città dal patrimonio culturale, enologico e storico unico. La sua posizione favorevole, l'attenzione per l'ambiente e le caratteristiche del suo territorio ne fanno una città da visitare, da scoprire e da gustare.
