Arzago d'Adda

Arzago d'Adda: Il paese

Arzago d'Adda, conosciuto anche come Arsàch in dialetto locale, è un piccolo comune della Lombardia, situato nella provincia di Bergamo. Con una popolazione di circa 2719 abitanti, Arzago d'Adda si trova nella Val Padana bergamasca sud-occidentale, all'estremità del territorio provinciale.

Storia di Arzago d'Adda

Arzago d'Adda è uno dei paesi più antichi della Gera d'Adda. Si sa che era abitato già in epoca preromana dai Liguri, ma furono i Romani a fondare un pagus, ovvero uno dei primi insediamenti stabili ed organizzati della zona. È proprio in questo periodo che si fa risalire il nome di Arzago d'Adda, che sembra derivare dal nome di persona Arezio. Nel 1985, si scoprirono i resti di una villa romana risalente al IV secolo, che si pensa facesse parte del 'Fondo Areziaco', ovvero delle proprietà di Arezio.

Tra i resti dell'epoca romana, venne scoperto nel 1817 un contenitore di terracotta contenente monete coniate dall'imperatore Antonino Pio nel II secolo. La quantità di monete risultò essere notevole ma, purtroppo, venne fatta sparire dalla popolazione locale. Tuttavia, nei periodi successivi, si sono avuti numerosissimi scavi finalizzati alla ricerca di ulteriori tesori.

L'epoca successiva all'impero romano fu caratterizzata dalle scorrerie delle tribù barbariche, seguite dall'arrivo dei Longobardi. Nel 774, venne ritrovato il documento "Testamento di Taidone", che citava l'esistenza dell'antica chiesa di San Lorenzo.

Con l'avvento del Medioevo, il paese fu colpito dalle lotte tra guelfi e ghibellini. A quel tempo, Arzago d'Adda si dotò di fortificazioni difensive, tra cui alcune torri e un castello, di cui la famiglia dei 'de' Capitani' fu detentrice del feudalesimo fin dal 1030. Inoltre, si consolidò la tradizione del podestà appena eletto che doveva abbracciare una colonna mozza, risalente al periodo romano, e pronunciare il giuramento.

Nei secoli seguenti, Arzago d'Adda passò sotto il dominio del Ducato di Milano, che inglobò i comuni cremonesi dell'area della Gera d'Adda. Tale dominazione durò fino al 1797.

Arzago d'Adda: storia e tradizioni di un antico paese bergamasco.

La Famiglia Carcano e La Famiglia Sessa

Tra i secoli XV e XVII, crebbe in Arzago d'Adda il potere di un ramo della famiglia Carcano, patrizia milanese, che detenne la carica religiosa di 'prevosto d'Arzago' per cinque generazioni consecutive, tanto da rendere comune la denominazione della famiglia 'Carcano d'Arzago'.

Nel Settecento, comparve un ramo della nobile famiglia Sessa, che avrebbe detenuto il giuspatronato sulla chiesa campestre della Beata Vergine del Rosario presso la Cascina Ravaiola. Questo avvenne in seguito al matrimonio celebrato a Milano nel 1699 fra Giuseppe Maria Sessa e Livia Binaghi, la cui famiglia già possedeva cospicui beni nella vicina Brignano Gera d'Adda.

Conclusione

In sintesi, la storia di Arzago d'Adda affonda le sue radici nell'epoca preromana e vanta importanti resti dell'epoca romana. Il paese fu anche teatro delle lotte tra guelfi e ghibellini e subì il dominio del Ducato di Milano. La famiglia Carcano e la famiglia Sessa sono state molto influenti nella storia del paese. Oggi, Arzago d'Adda è una località tranquilla e affascinante, che vanta un bel patrimonio storico e culturale.

Simone Costa
Scritto da Simone Costa
Aggiornato Sabato 19 Mar 2022