Santa Cristina Gela

Scopriamo Santa Cristina Gela: il Comune arbëreshë della Sicilia

Santa Cristina Gela è un paesino montano di soli 994 abitanti, situato a 674 metri s.l.m. nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. Nelle vicinanze si trova il lago di Piana degli Albanesi. Questo comune fa parte di una delle tre comunità albanesi della Sicilia, insieme a Contessa Entellina e Piana degli Albanesi. Tutti e tre i comuni hanno l'identità culturale, i costumi e le tradizioni albanesi.

La fondazione di Santa Cristina Gela

Santa Cristina Gela è il più giovane dei comuni albanesi della Sicilia. Fu fondato nell'ultimo quarto del XVII secolo da coloni provenienti da Piana degli Albanesi, un paese che dista circa 3 km. Santa Cristina Gela fa parte dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, anche se il rito bizantino viene osservato solo in alcune occasioni. Gli abitanti si definiscono "arbëreshë", ovvero italo-albanesi.

Santa Cristina Gela: il tesoro arbëreshë della Sicilia

La lingua albanese a Santa Cristina Gela

Il comune di Santa Cristina Gela usa la lingua albanese sia nei documenti ufficiali che nella segnaletica stradale, in accordo con la legge che protegge le minoranze linguistiche in Italia. Il piccolo comune montano appartiene all'Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia "Besa" ("Lidhja e Bashkivet "Besa"").

L'economia di Santa Cristina Gela

Le attività economiche prevalenti a Santa Cristina Gela sono il settore terziario, l'agricoltura e la pastorizia. Il paesaggio che circonda il paese è di tipo appenninico, con boschi di castagni, querce, lecci e sugheri.

La geografia fisica di Santa Cristina Gela

L'orografia

Il territorio di Santa Cristina Gela è circondato da una corona di vette di notevole altitudine. Dal monte Pizzuta (1333 m) al monte Kumeta (1233 m) al monte Maganoce (alb. ''Maghanuçi'') con la sua forma arrotondata, seguiti dal monte Giuhà (''Xhuhà''), il monte Leardo (1016 m), il massiccio della Rossella (1064 m) e di Turdiepi, fino al Pizzo Parrino (977 m). A nord del paese, invece, vi sono dei rilievi di modesta altitudine (800 m), che si saldano poi con i monti di Palermo.

L'idrografia

I corsi d'acqua presenti nel territorio hanno carattere torrentizio con grossi volumi d'acqua in inverno, modesti in primavera e nulla in estate. Sono tributari dell'Eleuterio o del Belice. Il Belice è stato sbarrato con una diga artificiale negli anni 1920, alla gola tra i monti Kumeta e Maganoce, formando il bacino montano di Piana degli Albanesi. Parte di questa diga si trova nel territorio di Santa Cristina Gela. Oltre alla funzione idroelettrica iniziale, il lago attualmente contribuisce a rendere suggestiva l'oasi naturalistica locale del WWF.

Conclusioni

Santa Cristina Gela è un comune incantevole con una storia e una cultura uniche. La lingua e la cultura albanesi sono uniche e fanno di questo comune un posto davvero speciale. La natura circostante di Santa Cristina Gela è semplicemente mozzafiato e merita di essere vista. Se vuoi fare un giro in Italia, devi assolutamente includere questo comune nella tua lista.

Marco Rossi
Scritto da Marco Rossi
Aggiornato Mercoledì 27 Apr 2022