Belmonte in Sabina

Benvenuti a Belmonte in Sabina

Ciao a tutti! Oggi vi parlerò di Belmonte in Sabina, un incantevole comune del Lazio con una storia affascinante e un patrimonio artistico da non perdere. Preparatevi a scoprire la bellezza di questo borgo e ad immergervi nella sua storia.

Geografia fisica

Belmonte in Sabina sorge sui monti Sabini, a 756 metri di altezza sul livello del mare. La sua posizione elevata regala una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Turano e sulle colline circostanti. Il clima è classificato come zona E, con una media di 2741 GR/G.

Belmonte in Sabina: Storia, arte e natura in un borgo incantevole

Storia

Belmonte in Sabina ha origini antiche: qui sorgeva Palatium, una città degli Aborigeni riportata da Dionigi di Alicarnasso. In epoca romana, la località continuò ad essere frequentata come centro di culto. Il borgo medievale di Belmonte, invece, nacque come rocca di difesa e appartenne alla Chiesa. Fu feudo di varie famiglie, tra cui i Brancaleoni e i Cesarini. Gabriele Cesarini, uno dei feudatari più influenti, governò in modo autoritario e provocò la ribellione dei massari locali nel 1483. L’assedio che ne seguì fu respinto e nel 1501 Gabriele ottenne la protezione di papa Borgia.

Nel XVII secolo, Belmonte fu venduto insieme a Rocca Sinibalda ai fratelli Ciriaco Mattei e Asdrubale Mattei, passando poi ai Lante. Nel 1681, il borgo fu eletto a marchesato da Papa Innocenzo XI e infine venne acquistato dal Marchese Amanzio Lepri insieme al feudo di Rocca Sinibalda nel 1781.

Monumenti e luoghi d'interesse

La Parrocchiale di San Salvatore è uno dei monumenti più rappresentativi di Belmonte in Sabina. All’interno, troverete un affresco raffigurante San Giovanni Battista e una copia del San Michele Arcangelo di Guido Reni. Non perdete l’opportunità di ammirare questi tesori dell’arte sacra.

Inoltre, Belmonte offre uno scenario naturale mozzafiato con il Monte Reatino e il Monte Terminillo visibili all’orizzonte. Godetevi un’escursione nei dintorni del borgo, magari seguendo il sentiero che conduce alla Valle del Turano o visitando le Grotte Zoccani, dove sono stati trovati reperti che testimoniano una frequentazione del sito fin dall’Età del rame.

Conclusioni

Belmonte in Sabina è un comune che non deluderà le vostre aspettative: storia, arte e natura si fondono in un mix perfetto. Venite a scoprire la bellezza di questo borgo e lasciatevi conquistare dalla sua atmosfera suggestiva. Siamo sicuri che non ve ne pentirete!

Giulia Rizzo
Scritto da Giulia Rizzo
Aggiornato Domenica 23 Ott 2022